Le sono direttamente collegate le elaborazioni di consolidamento di dati in cifre e la stampa dei bollati fiscali.
Una società può raggruppare da 1 a N siti:
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
La testata indica il codice di cinque caratteri alfanumerici che identifica la società e qualche informazione supplementare.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Definisce la società interessata dall'elaborazione. |
| Il nome della società (35 caratteri) è un'informazione più significativa rispetto al codice che identifica la società. Tale informazione verrà ripresa principalmente sulla maggioranza dei documenti emessi all'esterno. |
| Questa descrizione è principalmente utilizzata sulle videate dell'applicazione allo scopo di permettere una rapida identificazione della società. Per le stampe, si potrà utilizzare la ragione sociale (o descrizione estesa). |
Chiudi
Presentazione
In questo folder, si ritrovano un insieme di informazioni generali (Capitale sociale, codice fiscale, partita IVA ...) ed anche un logo che viene normalmente usato nella stampe.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Generalità
| Questo flag, inizializzato di default a Si, permette di indicare che la società è una società giuridica, il che significa che è sottomessa a regole precise in materia fiscale. Une società non "giuridica" non può avere una contabilità ufficiale. La sua utilità è quella di permettere prima di tutto delle simulazioni e delle stampe. |
| Definito dalla tabella diversa 909, questo codice collegato alla società permette di predefinire delle regole, soprattutto contabili, e dei parametri. In particolare, i parametri generali possono essere definiti a livello della legislazione. |
| Permette di definire la forma giuridica sotto la quale l'impresa è costituita. |
Informazioni
| Questo campo definisce la valuta nella quale viene espresso il capitale sociale della società. |
| Si tratta dell'importo (essenzialmente informativo) del capitale sociale della società. |
| Per una determinata società, è necessario disporre di un sito di default proposto in un certo numero di operazioni. Questo codice permette di identificare il sito interessato. E' univoco per ogni sito. |
| Questo codice permette di identificare il paese associato all'informazione. Nella tabella dei paesi, che controlla questo campo, si associa un certo numero di caratteristiche utili per realizzare dei controlli sulle informazioni dipendenti, ovvero :
|
| Numero univoco di identificazione della società, il cui formato ed il carattere obligatorio o meno del suo inserimento dipendono dal codice Paese. In Francia, tale numero, attribuito dall’INSEE al momento dell’iscrizione nel registro delle imprese, comporta 9 cifre, ed è univoco ed invariabile. Viene utilizzato da tutti gli organismi pubblici e le amministrazioni in relazione con l’impresa. |
| Si tratta del codice caratteristico dell'attività dell'impresa. In Francia tale codice è attribuito dall'INSEE ad ogni impresa e ad ognuna delle sue sedi per caratterizzare l'attività svolta a titolo principale. |
| Numero univoco che identifica le società. Il suo formato dipende dal paese. In Francia, si presenta come segue:
Questa informazione va indicata obbligatoriamente se il codice SIREN è parametrizzato come obbligatorio per il paese della società. |
| Questo numero di IVA Europea deve essere indicato su tutte le fatture a destinazione o di provenienza della Comunità Europea. Inizia con due lettere che identificano il paese del terzo, poi un numero variabile a seconda del paese. In Francia, il numero è costituito da FR, seguito da due cifre che identificano la sezione fiscale del luogo di esercizio dell'impresa, seguito dal numero SIREN della società. Questa informazione va indicata obbligatoriamente se il codice SIREN è parametrizzato come obbligatorio per il paese della società. |
| Questo campo è legato alla legislazione tedesca ed al portale INTRASTAT (sistema destinato alla raccolta delle statistiche relative al commercio europeo). Il numero addizionale permette di identificare una società od un gruppo di società. Un gruppo di società presenta una unica dichiarazione IVA alle autorità fiscali con un numero IVA unico (entità fiscale IVA). |
|
|
| Inutilizzato. |
|
| Codice tassa utilizzato nella legislazione argentina. |
|
|   |
|
Logo
| Questa immagine rappresenta il logo dell'impresa. E' utilizzabile sulle stampe. |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Contabilità
| Questo campo permette di indicare il modello contabile utilizzato dalla società. E' obbligatorio per le società di tipo giuridico. |
| E' possibile, per ciascuno dei tipi di riferimento non automatico del modello della società, definire degli intervalli di esercizi diversi. |
| Si indica qui il codice della valuta utilizzata per la gestione della contabilità. I movimenti contabili verranno registrati in questa valuta e nella valuta di transazione. |
|   |
| Questo campo permette di indicare il codice contabile del sito. |
  |
  |
Parametri
| Questo codice viene utilizzato in fase di estrazione dei dati in vista del consolidamento. Permette di identificare la società dalla quale vengono estratti i movimenti. |
| Questo campo permette di indicare se la società gestisce la ritenuta alla fonte. Le ritenute saranno calcolate solamente per le società che gestiscono la ritenuta alla fonte. |
| Questa casella permette di identificare una società dichiarante diretta generale (DDG) alla bilancia dei pagamenti. Secondo il decreto del 7 marzo 2003, un DDG è un'impresa o un gruppo di imprese le cui transazioni con l'estero raggiungono trenta milioni di euro all'anno su almeno una delle linee seguenti:
Quando contrassegnata, questa casella permette di attivare il campo 'Causale contabile'. |
| Questo campo indica il codice causale contabile necessario alle imposizioni di dichiarazione alla bilancia dei pagamenti. Funzionamento del codice causale contabileSocietà dichiarante diretta generaleIn seguito all'evoluzione delle norme di dichiarazione al 1 gennaio 2011, i servizi della Banca di Francia incaricati del censimento dei dati raccomandano di non trasmettere più il codice causale contabile "060" "Dichiarante Diretti". Società non dichiarante diretta generaleIl codice causale contabile viene estratto dalla parametrizzazione del terzo.
|
|
Riquadro Assi
| Questo campo permette di inserire o di selezionare ogni asse analitico parametrizzato nel database. |
| In funzione della parametrizzazione, le sezioni analitiche sono modificabili. Queste vengono inizializzate conformemente alla parametrizzazione delle sezioni di default. |
| Quando questa casella è contrassegnata, sarà obbligatorio, per esempio durante l'inserimento di un movimento, indicare almeno un asse analitico per questo riferimento. |
| La selezione dei valori 'Si' o 'No' ha un impatto solo sull'inserimento degli assi nelle fatture terzi e nell'ambito delle righe dei pagamenti. Se un asse ha come valore 'No', il campo Sezione dell'asse viene visualizzato nella testata delle fatture terzi ma non è modificabile. L'initializzazione viene, come al solito, effettuata dai codici sezioni di default. |
Ticket ristorante
Buoni pasto
Installazione
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di definire un elenco di indirizzi associati a questa società.
Ogni indirizzo è identificato da un codice elencato nella parte sinistra della videata. La parte destra definisce l'indirizzo completo associato al codice corrente.
Una casella da contrassegnare permette di definire un indirizzo di default (deve esisterne uno).
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Indirizzi
| Questo codice permette di identificare i differenti indirizzi associati alla scheda gestita (utente, società, sito, terzi di ogni tipo, ecc...)
|
Dettaglio
| Questo codice permette di identificare i differenti indirizzi associati alla scheda gestita (utente, società, sito, terzi di ogni tipo, ecc...)
|
| Precisare le informazioni collegate all'indirizzo. |
| Questo codice permette di identificare il paese associato all'indirizzo. Nella tabella dei Paesi, che controlla questo campo, si associa un certo numero di caratteristiche utili per realizzare dei controlli sulle informazioni dipendenti, ovvero:
|
| Descrizione associata al codice precedente. |
|   |
|   |
|   |
|   |
| Questo riquadro elenca le diverse righe indirizzo. |
|   |
|   |
|   |
| Il CAP, il cui formato di inserimento è definito nella tabella Paesi, permette di determinare la città e la suddivisione geografica se questa è definita per il paese. Casi particolari: - per ANDORRA, indicare 99130 Il controllo di questa informazione ed il suo carattere di obbligatorietà sono funzioni della parametrizzazione effettuata a livello della gestione del paese. Affinché questo controllo avvenga, è inoltre necessario che il parametro POSCOD - Avvertimento se CAP inesistente (capitolo SUP, gruppo INT) sia posizionato a "Si". |
| La città proposta automaticamente è quella associata al CAP indicato in precedenza. E' anche possibile inserire direttamente il nome di una città: Osservazioni:
|
| Questo campo contiene la suddivisione geografica che entra nella definizione dell'indirizzo postale. Tale suddivisione è alimentata in automatico dopo inserimento del CAP e della città, a partire dalla parametrizzazione effettuata a livello dei CAP. |
| Codice INSEE del comune, neessario in Francia per alcune dichiarazioni sociali. |
| Questa casella permette di indicare che questo indirizzo è un indirizzo di default e va contrassegnata per uno e uno solo degli indirizzi della scheda relativa. |
| Campo libero che permette di memorizzare un identificativo variabile utilizzabile da elaborazioni particolari. Esempio: Nel quadro degli scambi EDI, contiene un codice che permette di generare la tabella di corrispondenza tra la numerazione EDI e la codifica X3 dei clienti e clienti consegnati. |
|   |
Telefono
| Numero di telefono il cui formato di inserimento dipende dal paese. Il parametro generale CTLTEL - Controllo numero di telefono permette di precisare il livello di controllo effettuato rispetto al formato del numero inserito. |
|   |
|   |
|   |
|   |
| Questo campo indica l'inidirizzo di posta elettronica del contatto. |
|   |
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo bottone permette di passare in tunnel verso la scheda interlocutore della riga corrente.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Indirizzo DAS2
| Il nome della società, indicato qui su 50 caratteri, viene utilizzato per la dichiarazione DADS. |
| Questo indirizzo utilizzato per dichiarazioni francesi, viene inserito seguendo il formato AFNOR richiesto per le dichiarazioni TDS. Questo formato include i seguenti campi:
Il controllo TDS segnala un'anomalia se il comune e l'ufficio distributore non sono indicati, o se le due prime cifre del CAP mancano. |
|   |
| l'estensione del numero di percorso è normalizzato dai regolamenti DADS: B per Bis T per Ter Q per Quarter C per Cinques vuoto se non vi è espansione. |
| Questo indirizzo utilizzato per dichiarazioni francesi, viene inserito seguendo il formato AFNOR richiesto per le dichiarazioni TDS. Questo formato include i seguenti campi:
Il controllo TDS segnala un'anomalia se il comune e l'ufficio distributore non sono indicati, o se le due prime cifre del CAP mancano. |
|   |
|   |
|   |
|   |
| Questo campo corrisponde al numero SIRET della sede dell'impresa, così come viene utilizzato per la dichiarazione DADS in Francia. E' composto da 14 caratteri, dove i primi 9 costituiscono il numero di SIREN e sono comuni a tutti i siti della società. Glu ultimi 5 formano un numero interno di classificazione proprio ad ogni edificio. Se questo campo non viene indicato, la dichiarazione DADS segnalerà un'anomalia. |
| Si tratta del codice caratteristico dell'attività dell'impresa. In Francia tale codice è attribuito dall'INSEE ad ogni impresa e ad ognuna delle sue sedi per caratterizzare l'attività svolta a titolo principale. |
Dichiarazione dei Risultati
| Pour la déclaration DADS en France, la règle permettant de connaître le site qui dépose la déclaration est la suivante :
|
| Questo campo corrisponde al numero SIRET della sede dell'impresa, così come viene utilizzato per la dichiarazione DADS in Francia. E' composto da 14 caratteri, dove i primi 9 costituiscono il numero di SIREN e sono comuni a tutti i siti della società. Glu ultimi 5 formano un numero interno di classificazione proprio ad ogni edificio. Se questo campo non viene indicato, la dichiarazione DADS segnalerà un'anomalia. |
| Questo indirizzo utilizzato per dichiarazioni francesi, viene inserito seguendo il formato AFNOR richiesto per le dichiarazioni TDS. Questo formato include i seguenti campi:
Il controllo TDS segnala un'anomalia se il comune e l'ufficio distributore non sono indicati, o se le due prime cifre del CAP mancano. |
|   |
| l'estensione del numero di percorso è normalizzato dai regolamenti DADS: B per Bis T per Ter Q per Quarter C per Cinques vuoto se non vi è espansione. |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Vendite
| Questo campo permette di indicare un codice di struttura listino. |
Codici IVA
|
|
|
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
XSL
Riquadro Piramide siti
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Nell'elenco degli indirizzi definiti, nessuno ha la casella da contrassegnare Indirizzo di default attivata. Si Noti che è possibile un solo indirizzo di default. Se contrassegnando questa casella sono stati inseriti più indirizzi, verrà preso in conto come indirizzo di default solo il primo.
Questo messaggio appare quando si cerca di creare una società senza indirizzo. Ci si ritrova allora automaticamente posizionati sul folder Indirizzi.